Medio campidano : consulta tra comitati e amministrazioni
Scritto da Ass.ne Progetto Comune   
Domenica 02 Agosto 2015 13:30

ConsultaComitatiComunicato stampa

ISTITUZIONE CONSULTA Comitati/Sindaci

Villacidro, 27 luglio. I comitati No Megacentrale di Guspini, Terra che ci Appartiene di Gonnosfanadiga, Associazione Progetto Comune di Villacidro, No TrivelPaby di Pabillonis e Fuori dalle Pale! di Villanovaforru, dando seguito ad una loro proposta, hanno organizzato un tavolo di confronto con i Sindaci di Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini, San Gavino, Pabillonis, Sardara e Villacidro.


L’incontro, avvenuto dopo una fase interlocutoria tenutasi nella prima decade di luglio nelle sedi comunali di Guspini e Gonnosfanadiga, ha avuto come scopo la ricerca di sinergie nel territorio, in forza di ciò che i Comitati vanno perseguendo ormai da anni: arginare l’avanzata degli speculatori dell’energia in Sardegna, ma in particolare nel Medio Campidano.


Gli stessi Comitati, infatti, in seguito a continue azioni di sensibilizzazione e informazione dei cittadini e a numerosi scambi con gli uffici della Regione e del Ministero (attraverso osservazioni e documenti tecnici di indubbia validità), constatato che le Società dell’Energia (attratte da profitti milionari) non demordono, decidono di coinvolgere in maniera diretta e inequivocabile gli amministratori locali, cercando una solida alleanza con loro.
I Sindaci, convenendo sul fatto che l’unico sviluppo possibile per la Sardegna passi attraverso il concetto di sostenibilità declinata in tutti i suoi aspetti e attraverso l’attento rispetto delle vocazioni e delle abilità consolidate dei suoi abitanti, convergono in maniera convinta su tutte le argomentazioni finora sostenute dai Comitati locali.


Nascerà dall’interazione fra questi soggetti un organismo sovracomunale snello ed operativo (Consulta) che avrà il compito di individuare le linee strategiche di un percorso atto a sventare il propagarsi di interventi industriali che compromettano in maniera irreversibile migliaia di ettari di suolo destinato all’uso agricolo; questo, in una Terra in cui si produce il 46,4% di energia elettrica in più rispetto al fabbisogno e si importa fra l’80 e l’85% dei prodotti che si mettono in tavola.


Al momento le priorità saranno le Centrali Termodinamiche Solari della Energo Green, le Ricerche Geotermiche della Tosco Geo e le Ricerche per Idrocarburi della Saras. Man mano però che si avvicineranno altre scadenze o dovessero esser presentati nuovi progetti, il campo d’azione si estenderà, rafforzando sempre più una collaborazione (fra Comitati e Amministrazioni locali) che andrà a tutto vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. Sarà privilegiata l’interlocuzione con tutti i livelli istituzionali, senza escludere alcuna forma di protesta e di lotta, purché compatibile con le regole della democrazia e della legalità.

Firmato
I Comitati / I Sindaci