Geotermia: infomiamoci ad Arbus
Scritto da Ass.ne Progetto Comune   
Mercoledì 28 Ottobre 2015 01:29

geotermiaContinua l'opera di approfondimento per informare gli abitanti del Medio Campidano riguardo ai numerosi progetti speculativi che vorrebbero sfruttare le cosiddette energie rinnovabili del nostro territorio.

Il prossimo appuntamento, organizzato  dal comitato di cittadini 'No Trivelle Arbus', è l'assemblea informativa che si terrà sabato 31 ottobre alle ore 17:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Arbus.

Le domande che dobbiamo porci sono un'altra volta le stesse, ma è bene ribadirlo nuovamente per chi ancora non fosse informato. A chi giova e a cosa serve una produzione energetica di questa entità ? E’ giusto cedere diverse centinaia di ettari di terreno agricolo e pascolativo alle multinazionali dell’energia? Vale la pena compromettere la nostra terra, l'aria, l’acqua, il patrimonio culturale, la biodiversità, le produzioni di qualità, il paesaggio, le opportunità turistiche in cambio delle risibili ricadute occupazionali di poche decine di posti di lavoro o dei compensi destinati a pochi tecnici compiacenti e a disinvolti procacciatori d’affari locali ?

Questo il testo della locandina che pubblicizza l'iniziativa :

 

IL COMITATO DI CITTADINI <NO TRIVELLE ARBUS>

Organizza un'assemblea informativa per la popolazione il giorno

Sabato 31 ottobre alle ore 17:00

presso l'Aula Consiliare del Comune di Arbus

Argomento dell'assemblea:

PERMESSI DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE

denominati: <Guspini>, <San Gavino Monreale>, <Sardara>.

 

Comuni coinvolti: Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Villacidro, Pabillonis, Sardara, Collinas, Gonnostramatza, Villanovaforru, Mogoro.

La Società Tosco Geo S.r.l., proponente delle ricerche, ha ottenuto il via libera dalla Regione Sardegna per le indagini indirette, il cui obiettivo è la realizzazione nel territorio di diverse centrali geotermoelettriche (CGTE) per la produzione di energia elettrica.

Scopo dell'assemblea è rendere informati tutti i cittadini affinché colgano le implicazioni di questi interventi, potenziali apportatori di impatti ambientali importanti, con ricadute sulla salute e sul tessuto socio - economico di area vasta. Si darà un'ampia panoramica sulla speculazione energetica in atto sul suolo sardo e si affronteranno i temi energetici collegati.


Relazioneranno:

Ing. Mauro Gargiulo (esperto energie Wwf), Dott. Graziano Bullegas (Presidente Italia Nostra, esperto pianificazione paesaggistica e ambiente), Geol. Laura Cadeddu e Geol. Giovanni Mandis, e i comitati diffusi nel territorio.

Si darà ampio spazio al dibattito.