Le Mani Sulla Terra per la Sovranità Alimentare |
Scritto da Ass.ne Progetto Comune |
Lunedì 22 Febbraio 2016 00:10 |
Le terre per l’agricoltura spariscono e non torneranno più. Solo tra il 2010 ed il 2013 (ISTAT), il numero delle aziende agricole si e’ ridotto del 9,2 %. Ed il numero degli addetti del 8,1%. Crescono però le giornate di lavoro per addetto. In particolare la maggiore variazione si osserva nelle Isole (+25,5%), dove si passa da una media di 56 a una di 71 giornate/uomo. Lavorare di più per cercare di sopravvivere. In Sardegna, secondo i dati ISTAT, dal 2010 al 2013 le aziende sono diminuite del 14,1% (dopo che tra il 2000 e il 2010 erano già diminuite del 43%), la manodopera si è ridotta del 18,7%, le giornate di lavoro dell'11%, segno di una crisi che, nonostante qualche recente segnale in controtendenza, è strutturale e non ha ancora ottenuto risposte adeguate. Nel nostro paese l’agricoltura affonda le sue radici nel lavoro, con 2,5 milioni di persone che coprono il lavoro della manodopera familiare e 1 milione di persone impegnate nel lavoro dipendente. Cioè 3,5 milioni di italiani di origini diverse fanno vivere una delle più importanti agricolture del pianeta. Il seminario che il Centro Internazionale Crocevia organizza insieme con il Coordinamento dei Comitati Sardi, che lottano per la tutela, la salvaguardia e il corretto utilizzo del territorio e delle risorse naturali, toccherà importanti tematiche. Si svilupperà su due giornate, una prima interamente dedicata alla situazione nazionale e alle lotte in Sardegna, la seconda giornata vedrà la partecipazione di ospiti internazionali. Verranno trattati: - Dal locale al globale: la lotta per la terra, un legame del movimento contadino attraverso i continenti - La questione della terra e l’espansione del land grabbing in Europa - L’utilizzo e l’accesso alla terra: le Linee Guida Volontarie della Fao e le proposte italiane di legge sull’agricoltura contadina - voci dal Sud America: il manuale della Via Campesina - La questione della terra, lo sviluppo rurale e l’agricoltura contadina in Sardegna come bene comune da difendere e valorizzare per una visione diversa del nostro futuro - L’azione dei comitati sardi e la loro storia
Scarica la locandina in formato .pdf
|