Su Connotu 2017: ritorno in piazza! |
Scritto da Ass.ne Progetto Comune
|
Giovedì 21 Settembre 2017 16:26 |
Dopo il rinvio a causa della pioggia, si avvicina il 1 ottobre che vedrà il ritorno di "Su Connotu”, l'iniziativa di associazione Progetto Comune improntata alla salvaguardia delle biodiversità e alla valorizzazione degli antichi mestieri, dei saperi e dei sapori.
Con il 2017 siamo giunti alla sesta edizione dell'evento, e quest'anno "Su Connotu” porta con sé qualche cambiamento. Abbiamo deciso di cambiare formula all'ormai tradizionale convegno, trasformandolo in incontro aperto e all'aperto, all'insegna dello scambio di esperienze. Non più un pubblico a cui gli esperti presentano le loro relazioni, ma uno scambio vivo al quale si partecipa attivamente, con testimonianze e ponendo domande. Una formula diversa per dare voce e visibilità agli operatori e agli appassionati che operano all'insegna della qualità e della sostenibilità: una rete oggi sempre più tangibile e decisamente meno nebulosa rispetto a qualche anno fa.
L'altra novità è costituita dal ritorno alle origini, perché quest'anno "Su Connotu" si riappropria della centralità di Piazza Zampillo a Villacidro, dove era nato sei anni fa e dove crediamo la manifestazione sia più facilmente fruibile.
Anche quest'anno cercheremo di tracciare un viaggio ideale tra i frutti dei lavoro della terra e i saperi delle persone, parlando di biodiversità, prodotti artigianali e sapori. Una festa che non vuole essere celebrativa o nostalgica ma che intende proporre un percorso teso a rivalutare e attualizzare il patrimonio di memoria storica. Vogliamo testimoniare l'esistenza di un modo di vivere la socialità, il lavoro, il cibo e l’ambiente in uno stile armonioso, non competitivo, come il sistema consumistico con le sue imposizioni rischia di farci dimenticare per sempre.
L'appuntamento è quindi per domenica 1 ottobre, dalle ore 10,00 fino al tramonto. Per tutta la giornata si susseguiranno laboratori e dimostrazioni pratiche, realizzazioni dal vivo e ci sarà la possibilità di visitare le esposizioni di prodotti della nostra tradizione. Ovviamente non mancheranno le sorprese. Alle ore 13 si terrà un pranzo in piazza, aperto a chiunque voglia sostenere l'iniziativa. Dalle ore 15 alle 17 ci sarà l'incontro aperto, sempre in piazza, con scambio di saperi, passioni, esperienze. Si parlerà di agricoltura, sovranità alimentare, territorio e sostenibilità, con la partecipazione degli operatori del settore impegnati in esperienze di recupero agri-culturale.
Scarica la locandina.
|
Leggi tutto...
|
Iscriviti ai laboratori di Su Connotu
DOMENICA 1 OTTOBRE 2017
ORARIO
|
LABORATORIO
|
CONTRIBUTO
|
|
9:00
|
Sapone liquido
|
15 €
|
iscriviti
|
10:00
|
"Sa loscia", intreccio di canne
|
10 €
|
iscriviti
|
11:30 e 17:00
|
Autocostruzione di mini cuscini aromatici
|
10 €
|
iscriviti
|
11:30 e 17:00
|
Candele in cera d'api
|
10 €
|
iscriviti
|
15:00
|
Deodorante in crema e dentifricio in pasta
|
15 €
|
iscriviti
|
17:00
|
"Sa crocoriga pintada", decorazione zucche
|
10 €
|
iscriviti
|
17:00
|
Spettacolo-Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi
|
5 €
|
iscriviti
|
|
|
Usi civici: gli atti dell'incontro / 2 |
Scritto da Ass.ne Progetto Comune
|
Sabato 17 Giugno 2017 22:44 |
L'incontro pubblico “Usi Civici: le terre che non sappiamo di avere” tenutosi venerdì 19 maggio, nell’aula consigliare del Comune di Villacidro, è stato un’occasione per far luce sulla natura, le caratteristiche e la consistenza del nostro grande patrimonio immobiliare collettivo, terra bene comune.
Al fine di avviare un confronto pubblico anche con l’Amministrazione Comunale, che si spera sia il più aperto e trasparente possibile, per una sua gestione virtuosa e proficua a vantaggio di tutta la comunità villacidrese. E’ nostro intento pertanto continuare il dibattito finalizzando le energie ed i contributi di tutti, comprese le critiche, alla migliore fruizione, valorizzazione e tutela di questi possedimenti collettivi. Allo scopo rendiamo pubblici gli atti che via via i relatori ci hanno fatto pervenire.
Siamo finalmente in grado di rendere disponibili le riprese video (1h,48') dell'incontro (purtroppo prive del primo contributo, di Fabio Parascandolo “Demani collettivi e sussistenza nelle comunità sarde” , in quanto le riprese sono state avviate solo successivamente al suo intervento).
Nel video si succedono gli interventi di Stefano Deliperi “Aspetti giuridici delle terre collettive in Sardegna”, Antonio Luchesu “L'uso civico a Su Monte de Seneghe” e Giovanni Soro “Usi civici a Villacidro”, seguiti dal dibattito tra i cittadini presenti.
L’invito alla partecipazione è ovviamente rivolto soprattutto ai residenti a Villacidro, titolari del diritto di uso civico sul suddetto patrimonio. Vi invitiamo pertanto ad intervenire nel dibattito e dire la vostra.
|
Leggi tutto...
|
Usi civici: gli atti dell'incontro / 1 |
Scritto da Ass.ne Progetto Comune
|
Sabato 27 Maggio 2017 14:26 |
L'incontro pubblico “Usi Civici: le terre che non sappiamo di avere” tenutosi venerdì 19 maggio, nell’aula consigliare del Comune di Villacidro, è stato un’occasione per far luce sulla natura, le caratteristiche e la consistenza del nostro grande patrimonio immobiliare collettivo, terra bene comune.
Al fine di avviare un confronto pubblico anche con l’Amministrazione Comunale, che si spera sia il più aperto e trasparente possibile, per una sua gestione virtuosa e proficua a vantaggio di tutta la comunità villacidrese. E’ nostro intento pertanto continuare il dibattito finalizzando le energie ed i contributi di tutti, comprese le critiche, alla migliore fruizione, valorizzazione e tutela di questi possedimenti collettivi. Allo scopo rendiamo pubblici gli atti che via via i relatori ci faranno pervenire.
Cominciamo con la pubblicazione dei dati illustrati da Giovanni Soro, Funzionario dell'Ufficio Patrimonio del Comune di Villacidro, relativi alla consistenza del patrimonio appartenente a tutti i cittadini villacidresi, alla gestione delle varie Amministrazioni Comunali fino alla definizione all’attuale situazione (qui visibile e scaricabile, 18Mb).
L’invito alla partecipazione è ovviamente rivolto soprattutto ai residenti a Villacidro, titolari del diritto di uso civico sul suddetto patrimonio. Vi invitiamo pertanto ad intervenire nel dibattito e dire la vostra.
|
Leggi tutto...
|
|